Camper elettrici: il futuro del turismo itinerante?

Camper elettrici

L’idea di viaggiare in camper senza dover fare rifornimento di carburante fossile e senza emissioni inquinanti è sempre più vicina alla realtà. I camper elettrici stanno lentamente facendo il loro ingresso nel mercato, offrendo un’alternativa sostenibile ai tradizionali camper a diesel o benzina. Ma quanto sono realmente praticabili? Quali sono i modelli disponibili? Quali sono i costi? Quando il camper elettrico potrà diventare una vera opzione per i viaggiatori? In questo articolo analizziamo il presente e il futuro dei camper full electric, le loro caratteristiche, i vantaggi e le sfide di questa nuova tecnologia.

Quali camper elettrici sono già disponibili?

Attualmente il mercato dei camper elettrici è ancora in fase di sviluppo, ma esistono diversi modelli in arrivo che stanno attirando l’attenzione degli appassionati di turismo itinerante sostenibile. Come spiego nella mia guida alla scelta del camper giusto, la tecnologia sta evolvendo rapidamente e le opzioni disponibili aumentano di anno in anno. Ecco una panoramica dei principali modelli disponibili e annunciati:

  • Volkswagen ID. Buzz Camper: una reinterpretazione moderna del mitico van Volkswagen, con motore elettrico e un design compatto, perfetto per viaggi di breve e media durata.
  • Ford E-Transit Custom: una base elettrica su cui alcuni allestitori hanno realizzato modelli camperizzati con ottime prestazioni in termini di autonomia.
  • Iridium E-Mobil: uno dei pochi camper full electric con un’autonomia dichiarata fino a 400 km, destinato a chi vuole viaggiare in modo completamente sostenibile.
  • Mercedes eSprinter Camper: un van elettrico che può essere adattato per il mondo del plein air, con un’autonomia interessante e un motore affidabile.
  • Opel Zafira-e Life Crosscamp Flex: una soluzione compatta, ideale per chi cerca un van versatile e a zero emissioni.
  • Dethleffs e.Home Coco: un’innovativa roulotte elettrificata con batterie integrate per aumentare l’autonomia complessiva del veicolo trainante.
  • Peugeot e-Rifter Vanderer Urban Camper: un’opzione più accessibile per chi desidera un minicamper elettrico con funzionalità smart.

Camper elettrici usati: ci sono già occasioni sul mercato?

Il mercato dell’usato per i camper elettrici è ancora limitato, ma già si trovano van elettrici trasformati in camper da aziende specializzate. Se stai valutando l’acquisto di un camper, ti suggerisco di leggere prima la mia guida completa su quanto costa vivere in camper. Tuttavia, i prezzi restano ancora elevati rispetto ai camper tradizionali, con poche offerte realmente convenienti. Con il tempo, è probabile che la disponibilità di camper elettrici usati aumenti, offrendo più scelta a prezzi più accessibili.

Camper elettrico vs camper diesel: quali differenze?

Tabella dei Pro e Contro

AspettoCamper ElettricoCamper Diesel
Impatto ambientaleZero emissioniEmissioni di CO2 e particolato
Costo carburanteInferiore (ricariche elettriche più economiche)Dipende dal prezzo del gasolio
ManutenzioneRidotta, meno componenti meccaniciPiù manutenzione per motore e cambio
SilenziositàMaggiore, meno rumore in viaggioPiù rumoroso
Autonomia200-400 km con una ricaricaOltre 800 km con un pieno
Tempi di ricaricaPiù lunghi (ore)Rapido (pochi minuti per fare il pieno)
Costo inizialePiù altoPiù economico rispetto all’elettrico
InfrastrutturePoche colonnine adatte ai camperAmpia disponibilità di distributori

Quanto costa un camper elettrico?

Il prezzo di un camper full electric varia molto in base al modello e all’autonomia. Un van elettrico camperizzato può partire da 60.000-80.000 €, mentre i motorhome elettrici superano facilmente 150.000 €. I costi sono destinati a scendere con il miglioramento della tecnologia delle batterie e con l’aumento della produzione.

Incentivi e agevolazioni per i camper elettrici

Quando mi chiedono informazioni sui camper elettrici, una delle prime domande riguarda sempre gli incentivi disponibili. Ed è comprensibile: l’investimento iniziale non è indifferente, ma ci sono diverse possibilità per alleggerire il peso economico di questa scelta sostenibile.

A livello nazionale, attualmente possiamo contare sull’ecobonus per i veicoli commerciali elettrici di categoria N1, che include alcuni modelli di base per la camperizzazione. Non solo: se decidi di installare una colonnina di ricarica a casa tua (sì, anche se vivi in condominio!), puoi usufruire di interessanti detrazioni fiscali. E il futuro promette bene, con la possibile estensione degli incentivi auto anche al mondo dei camper elettrici.

I vantaggi non finiscono qui: pensa alla riduzione o addirittura all’esenzione del bollo auto, alle agevolazioni sulle assicurazioni e alle detrazioni per le imprese turistiche. E non dimentichiamo i benefici pratici quotidiani: accesso gratuito alle ZTL, parcheggi gratuiti in molte città, nessun problema con i blocchi del traffico e una significativa riduzione dei costi di manutenzione.

Pianificare un viaggio con un camper elettrico

Dopo anni di viaggi in camper tradizionale, la prima cosa che ho imparato è l’importanza di una mappatura accurata delle tappe di base, figuriamoci se si parla di elettrico dove abbiamo bisogno di stazioni di ricarica.

Van elettrici

Il calcolo delle tappe richiede un po’ più di attenzione. L’autonomia reale è sempre inferiore a quella dichiarata – proprio come succede con i consumi dei camper tradizionali, del resto. La differenza è che dobbiamo includere nella pianificazione anche i tempi di ricarica. Il mio consiglio? Sfruttate questi momenti per esplorare i dintorni o per una pausa pranzo rilassante. Ho scoperto luoghi meravigliosi proprio mentre mi fermavo solo per una pausa!

Con una pianificazione accurata del tuo itinerario in camper e un po’ di spirito d’avventura, viaggiare in camper elettrico può rivelarsi un’esperienza incredibilmente gratificante. È un modo diverso di esplorare il mondo, più lento forse, ma anche più consapevole e rispettoso dell’ambiente che tanto amiamo scoprire.

Come ricaricare i camper elettrici e relativi pro e contro?

Uno dei principali ostacoli alla diffusione dei camper elettrici è la rete di ricarica. Per approfondire il tema dell’autonomia energetica, consulta la mia. Ecco alcune delle soluzioni attualmente disponibili:

Colonnine di ricarica pubbliche:

  • Non sempre adatte a camper di grandi dimensioni
  • Necessità di pianificare le soste in anticipo
  • Crescente diffusione di stazioni ad alta potenza
  • App dedicate per la localizzazione delle colonnine

Campeggi con stazioni di ricarica:

  • Sempre più strutture stanno installando colonnine dedicate
  • Possibilità di ricaricare durante le soste notturne
  • Tariffe spesso incluse nel prezzo del soggiorno
  • Potenze disponibili variabili

Pannelli solari:

  • Una buona integrazione per ricaricare lentamente le batterie di servizio
  • Efficienza variabile in base alle condizioni meteorologiche
  • Necessità di un’installazione professionale
  • Investimento iniziale recuperabile nel tempo

Ricarica domestica:

  • Ideale per chi usa il camper per viaggi brevi
  • Possibilità di sfruttare tariffe notturne vantaggiose
  • Necessità di un’installazione adeguata
  • Tempi di ricarica più lunghi

Quando i camper elettrici saranno realtà?

Il settore dei camper elettrici sta evolvendo rapidamente, e uno dei cambiamenti più attesi è l’introduzione delle batterie allo stato solido. Questa tecnologia promette:

  • Maggiore autonomia (oltre 400 km per carica).
  • Ricarica più rapida (fino a 5 volte più veloce).
  • Maggiore sicurezza e durata nel tempo.

Molti esperti prevedono che entro il 2030, i camper elettrici potranno finalmente competere con quelli diesel in termini di autonomia e praticità.

Vale la pena aspettare e acquistare un camper elettrico?

Oggi i camper elettrici sono ancora una nicchia, ma rappresentano il futuro del turismo itinerante. Se i costi diminuiranno e l’autonomia migliorerà, nei prossimi anni potrebbero diventare un’alternativa concreta ai modelli diesel.

Non aspettare il futuro, vivi il tuo sogno oggi!

Mentre i camper elettrici rappresentano sicuramente il futuro del turismo itinerante, la vera domanda è: perché rimandare il tuo sogno di libertà? Scopri come posso aiutarti a trovare il camper perfetto per le tue esigenze attuali, senza dover aspettare la rivoluzione elettrica. Con la giusta consulenza, potrai iniziare la tua avventura su strada già oggi, risparmiando tempo e denaro prezioso.

Potrebbe interessarti anche...