Sosta libera in camper: come farla in totale sicurezza

Sosta libera e1666645516341

Sosta libera camper: un’espressione che per molti evoca libertà, avventura e paesaggi mozzafiato… ma che per altri suona come un campanello d’allarme. È sicura? Cosa rischio? Come faccio a dormire tranquillo lontano da campeggi e aree attrezzate?

Se stai leggendo queste righe, probabilmente anche tu sei affascinato dal mondo del camper e della vita on the road, ma hai ancora qualche timore legato alla sosta libera.

Magari mi segui sui social e ti sei chiest@ come faccio a dormire serena in mezzo al nulla, a vivere in camper ogni giorno senza paura. So bene cosa provi: da un lato c’è il desiderio di libertà, di svegliarsi ogni giorno in un luogo diverso, magari immerso nella natura. Dall’altro, il timore che possa succedere qualcosa di brutto frena tutto.

Se sei un camperista alle prime armi, oppure hai sempre viaggiato solo in campeggio, lascia che ti accompagni passo dopo passo a scoprire come sentirti tranquill@ e sicur@ anche in sosta libera.

Resta con me fino alla fine: ti lascerò link utili per scegliere gli accessori fondamentali per la sicurezza e la possibilità di prenotare una consulenza telefonica gratuita con me, per aiutarti a superare ogni dubbio e goderti la sosta libera camper con serenità.

Chi sono io per darti consigli sulla sosta libera in camper?

Mi chiamo Daniela e da anni ho scelto di vivere a tempo pieno in camper. Con il progetto “Mollo tutto e vado a vivere in camper” racconto la mia esperienza e aiuto chi, come te, vuole iniziare questa straordinaria avventura su ruote. In oltre 2600 notti trascorse in sosta libera in Italia e all’estero. Qualche numero:

  • vivo in camper da sola da settembre 2018;
  • ho girato più di 15 paesi europei e 3 extra Unione Europea;
  • ho passato una pandemia mondiale a 3500 km da casa;
  • faccio solo sosta libera da più di 2600 notti, passate in totale sicurezza (mai un furto, mai un problema)!

Così ho imparato a conoscere rischi e soluzioni, paure e libertà. Oggi metto tutta questa esperienza al servizio di altri camperisti, offrendo consigli pratici, consulenze personalizzate e strumenti concreti per vivere la sosta libera in totale sicurezza e serenità.

Consigli sulla sicurezza per la sosta libera in camper.

Il posto perfetto per fare sosta libera in camper

Viaggiare in camper e avere fretta non sono affatto sinonimi, soprattutto quando si tratta di trovare un posto sicuro dove passare la notte o dove lasciare la nostra casetta incustodita.

Uno degli aspetti più delicati quando si parla di sosta libera camper riguarda la scelta del posto dove fermarsi. Ci sono molti fattori che possono influenzare la sicurezza e la serenità del pernottamento. Alcuni luoghi possono sembrare ideali, ma rivelarsi tutt’altro che adatti. Altri, magari meno appariscenti, offrono in realtà condizioni ottimali.

Lo sai che ho creato un webinar dove racconto a cosa prestare attenzione prima di fermarti, e quali sono i contesti che andrebbero evitati?

Sosta libera camper e condivisione

Quando si parla di sosta libera in camper, la sicurezza passa anche da ciò che scegliamo di comunicare. Spesso i problemi non nascono da eventi esterni, ma da una comunicazione ingenua o troppo spontanea. Capita di incontrare persone curiose che fanno domande all’apparenza innocue, ma che è meglio affrontare con la giusta discrezione. Saper cosa dire e cosa non dire può fare davvero la differenza.

Nel webinar approfondiremo quali abitudini comunicative rivedere per viaggiare con più serenità, evitando situazioni spiacevoli.

Che tu sia dentro il camper o lo stia lasciando incustodito per qualche ora, il consiglio è semplice: meno indizi si lasciano, meglio è. Un po’ come in una scena del crimine – solo che in questo caso, agiamo in anticipo per evitarlo.

Un buon antifurto per la sosta libera in camper.

Un altro tema centrale è quello degli accessori per la sicurezza in sosta libera. Ce ne sono diversi, e ciascuno risponde a un bisogno preciso. Alcuni accessori sono fondamentali, altri utili in certe situazioni, altri ancora del tutto inutili o sopravvalutati. Eppure, molte persone li scelgono solo dopo aver comprato il camper, commettendo un errore irrimediabile.

Sicuramente un buon antifurto è un ottimo deterrente e magari ogni tanto fai come me, fallo suonare “per sbaglio” se vedi persone poco rassicuranti nei dintorni del camper. Ma anche un buon bloccasterzo, una catena robusta o tutti gli accesso ri presenti nella mia lista di accessori indispensabili possono essere un deterrente, ma soprattutto una fastidiosa perdita di tempo per il mal intenzionato, quindi sicuramente meglio averla che non averla.

Consigli per la sosta libera in camper quando sei a bordo

sosta libera in camper

I soldi meglio spesi per la sicurezza in camper, sono sicuramente le chiusure aggiuntive, sia interne che esterne (vedi paragrafo dedicato).

C’è chi ti dirà “se vogliono lo aprono lo stesso!”. Ok, ma se io fossi un ladro sceglierei di aprire un camper senza dover perdere tempo e soprattutto senza dover fare troppo rumore.

Esistono chiusure aggiuntive specifiche per camper come quelle che mostro nell’articolo “dotazioni essenziali” (link all’ultimo paragrafo) oppure puoi arrangiarti con delle cinghie e/o lucchetti vari.

Un cane per amico (e per antifurto).

Ovvio, viaggiare con un compagno peloso è un’avventura straordinaria, ma anche molto utile!

Se hai un cane da guardia, di grossa taglia, sicuramente ti sentirai molto più protetto in caso di tentativi di intrusione notturna, ma non sottovalutare i piccoletti come il mio, sempre pronti ad abbaiare in caso di rumori sospetti.

Ma ti dirò di più, sia che tu abbia un pastore tedesco, o un barboncino e sia che tu non abbia veramente un cane, sicuramente mettere un cartello “attenti al cane” o lasciare un’enorme ciotolona fuori dal camper, metterà in allerta i male intenzionati.

App e accessori per la sosta libera quando sei a bordo

Da anni ho deciso di impostare la condivisione permanente della mia posizione con mia mamma, tramite Google Maps e per quando sono in Italia ho scaricato l’app “112 Where ARE U” che mi permette di segnalare la mia posizione alle autorità in tempo reale.

Oltre ai suggerimenti appena condivisi, voglio aggiungere un’ulteriore selezione di accessori e app indispensabili da avere sempre con te in viaggio. Si tratta di strumenti pratici che possono fare la differenza in termini di sicurezza e tranquillità durante la sosta libera. Troverai anche i link diretti per acquistarli in modo semplice e veloce.

Sosta libera camper quando non sei a bordo

Abbiamo già parlato di antifurto, chiusure e bloccasterzo che ovviamente dovrai utilizzare ogni volta che lasci il camper incustodito, ma ci sono mille altri trucchi e stratagemmi per andare via davvero tranquilli.

Una delle strategie più efficaci per sentirsi al sicuro in sosta libera è quella di ridurre la propria visibilità. Ma non si tratta solo di tendine e finestre: ci sono diversi segnali, anche involontari, che possono attirare attenzioni indesiderate.

Nel webinar ti racconterò quali sono i più comuni e cosa fare per evitarli, senza complicarti la vita. Intanto ecco un altra chicca: tieni nascosto uno Smart tag all’interno del veicolo perché i ladri più abili riescono a disattivare i GPS ma non i Tag che funzionano con tecnologia Bluetooth.

Controllo remoto del camper in sosta libera

Fai come me, installa una telecamera di sicurezza a 12v. Basterà tenerla perennemente alimentata, tramite il suo cavo USB, e collegata a internet. In questo modo potrai fare 2 cose:

  • videosorvegliare il camper da remoto (utilissimo quando il tuo amico a 4 zampe rimane da solo o se lasci, ad esempio, il camper in officina, al rimessaggio, in un parcheggio);
  • ricevere notifiche in caso di rilevamento di figure umane con videoregistrazione dell’accaduto, conservazione sul cloud e possibilità di parlare con gli intrusi (minacciandoli ovviamente)!
Sicurezza sosta libera camper

Approfondimenti sulla sosta libera in camper (e link utili).

Affrontare la sosta libera in camper non significa ignorare i rischi, ma conoscerli e imparare a gestirli con consapevolezza. Nessun allarmismo, solo buon senso e preparazione.

Se anche tu vuoi scoprire come viaggiare seren@, senza rinunciare alla libertà della sosta libera, prenota una consulenza gratuita con me.

Potrebbe interessarti anche...